Vannista…Come nasce un camper puro??

Viaggiare è una passione, un qualcosa per cui alcuni di noi sono particolarmente portati e predisposti.

Il vocabolario della lingua italiana definisce la parola viaggiare così: “trasferirsi dà luogo a luogo, per lo più distanti l’uno dall’altro, con un mezzo di trasporto…” ma il viaggio è anche un’esperienza e un arricchimento personale e collettivo che ci permette di conoscere luoghi, persone ma soprattutto noi stessi; un’occasione per sperimentare e entrare in contatto con il mondo e con tutto ciò che lo abita.

Per esprimere al meglio il nostro pensiero riportiamo la citazione di O. Khayyam (matematico, astronomo, poeta e filosofo persiano vissuto nel 1048 – 1131 in Iran):

La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte.

Grazie alle nostre esperienza di viaggio in Italia e all’estero, con e senza camper, abbiamo capito che tra viaggiare e andare in vacanza c’è una differenza sostanziale.
Personalmente per andare in vacanza ci vuole poco tempo a disposizione, molta organizzazione e poco caso, un budget non “rosicato” mentre per viaggiare è tutta un’altra musica e la cosa più preziosa che occorre è il tempo. Non so voi ma per quanto ci riguarda nel corso di lunghi viaggi ad un certo punto nasce l’esigenza di un “punto fisso” un luogo in cui sentirsi a “casa” e la risposta a questa necessità è una casa mobile.

Vi potete divertire a camperizzare una macchina o un 4×4 oppure scegliere la via più semplice e optare per un camper, una roulette o un camper puro più compatto, essenziale e facile da guidare.
Se questa è stata o è la vostra scelta non dimenticate di leggere l’articolo VANNISTA… A CHI? L’IDENTIKIT DI CHI SCEGLIE IL VAN e scoprirete che non siete soli…è un mercato in crescita.

In Italia la passione per il camper puro sta’ pian piano crescendo e ce lo dimostrano i dati di mercato, la nascita e il rinnovamento di realtà aziendali specializzate nel settore come il caso Trigano Van.

Come nasce un camper puro

Qualche mese fa siamo partiti alla volta dell’Abruzzo e per la precisione nella frazione di Paglieta (CH) per scoprire e conoscere come nasce un camper puro; lo abbiamo fatto grazie alla disponibilità della Trigano Van che in quel periodo aveva appena concluso il trasferimento nel nuovo stabilimento.

http://www.instagram.com/p/BNxCiF9htB-/?taken-by=ilcamperista

Uno stabilimento che è passato per esigenze di mercato da 5290 mq2 nel 2004 a 28.000 mq2 nel 2017, che conta oggi 115 dipendenti tutti residenti nella zona e che a pieno regime diventeranno 150. Una realtà industriale che arricchisce ulteriormente il tessuto socio economico della Val di Sangro, una zona ricca di risorse naturalistiche e sede del noto agglomerato industriale della Sevel.

La Trigano van è un nuovo polo produttivo altamente specializzato in cui si produce seguendo la logica della Lean Production o Produzione snella, nata dall’esperienza Toyota, concepita e applicata per: migliorare e ottimizzare le performance produttive riducendo gli sprechi e seguendo le richieste del cliente, aumentare la qualità del prodotto attraverso un coinvolgimento responsabile di tutto il personale di linea e del fornitore e migliorare in termini di sicurezza le postazioni lavorative e del singolo operatore.

La linea si sviluppa in 30 fasi produttive e il tempo di scorrimento per singola postazione è di 26’ per un totale di 18 veicoli prodotti al giorno.

https://www.instagram.com/p/BMd0-QcBcah/?taken-by=ilcamperista

https://www.instagram.com/p/BMrVt56hAHJ/?taken-by=ilcamperista

https://www.instagram.com/p/BMzHx7thwWl/?taken-by=ilcamperista

La visita a Trigano Van è stata sorprendente non solo per aver scoperto nel dettaglio come nasce un camper puro ma soprattutto per l’aria e l’energia positiva che si è percepito tra gli uffici e la produzione: volti sorridenti, disponibili e rilassati.

Questa positività ci è stata raccontata da chi vive e ha vissuto questo cambiamento in prima persona un dipendente “storico” che ha partecipato al trasferimento e felice di sapere che avremmo parlato della sua azienda ci ha prontamente inviato il video dell’inaugurazione avvenuta il 6 dicembre alla presenza delle maestranze e dei vertici aziendali, sottolineando che è stato un lavoro di gruppo molto sentito.

Un’atmosfera serena frutto del buon rapporto tra i vertici aziendali e l’organico, che ha portato nei giorni successivi all’inaugurazione al primo Family Day in Trigano Van, una giornata dedicata alle famiglie dei dipendenti e in cui i bambini sono stati i protagonisti grazie alla possibilità di salire a bordo del simulatore monoposto di F1.

Credits: Natlas Technologies
Credits: Natlas Technologies

 

More from Il Camperista
Un tuffo nella storia con la Corsa di Alcide
Nella Val d’Elsa non accadono cose interessanti dal nostro punto di vista soltanto...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *