Primavera in camper: camper puro tra mare e monti

Torna a far parlare di se il mitico @Andrea e il suo #Livingstone 5 Sport, questa volta lo fa regalandoci un tour tra il mare e la montagna abruzzese. Quando si dice un camper adatto ad ogni stagione. Ma lasciamo la parola alle immagini: una raccolta fotografica che parla da se e che lascia spazio all’immaginazione e alla voglia di partire.

Livingstone 5: un week end in Abruzzo tra mare e montagna

L’Abruzzo è una terra ricca di storia, borghi, natura incontaminata e buon cibo. Una superficie di quasi 11.000 km² articolata tra le spiagge del Mare Adriatico e i massicci montuosi del Gran Sasso, la Majella e il Sirente-Velino. Una Regione che abbiamo iniziato a scoprire, anche, grazie ai diari di viaggio @Andrea come Idee di viaggio: alla scoperta del Gran Sasso o Camper o van per la caccia ai murale?
La scoperta dell’Abruzzo continua a bordo del Livingstone 5 Sport, direzione: San Vito Chietino e l’Altopiano delle Cinquemiglia. L’equipaggio si è concesso due stop intermedi: polo produttivo di Trigano Van e una visita alla famosa fabbrica di confetti Pelino di Sulmona.  Parola d’ordine del weekend “SOSTA LIBERA“.

A San Vito Chietino, cittadina apprezzata per la stazione balneare della Costa dei Trabocchi, fuori stagione la sosta è permessa a Marina di San Vito 66038 CH (coordinate gps: 42.307612, 14.447895)”

Mentre a Aremogna (1600 m s.l.m.) sull’ Altopiano delle Cinquemiglia (1250 m s.l.m.) ci siamo concessi una notte direttamente sulle piste da sci a  Roccaraso AQ(coordinate gps: 41.819175, 14.037542)

Il nostro Livingstone 5, in arte Gigio Blu 2, si è comportato egregiamente in montagna grazie all’ottimo livello di coibentazione  abbiamo trascorso la notte in totale tranquillità.

https://www.facebook.com/ilcamperista.it/posts/1828735000783013:0

Qualche curiosità

La nostra sezione diari di viaggio testimonia che siete dei girelloni. Per voi il periodo del “letargo invernale” è praticamente inesistente. Visto quest’ultimo racconto toglici qualche curiosità:)

Devo dire che in termini di guidabilità e la maneggevolezza non ci ha deluso, merita un bel 10.
Abbiamo percorso 18.000 km, di cui 10.000 in Norvegia, con un consumo medio 11 km/l; a livello di utenze i consumi sono contenuti: 10 kg di gas e un’autonomia idrica sufficiente per almeno 3 gg. Siamo piacevolmente colpiti anche dal livello di coibentazione a -10°C non abbiamo avuto nessun problema, internamente godevamo di una temperatura interna di 18°C.

  • Con un mezzo così compatto riuscite a portare tutto con voi?

Siamo camperisti da 18 anni e abbiamo sempre viaggiato con l’indispensabile, cercando di sfruttare e ottimizzare al meglio gli spazi di stivaggio. Il Livingstone 5 si è rivelato molto spazioso, riusciamo a portare tutto l’ occorrente sia per il vestiario che per l’alimentazione anche perché ci piace provare le specialità dei posti che visitiamo.

  • Riuscite a portate dei mezzi alternativi di trasporto es. biciclette e/o scooter?

Il nostro camper van è equipaggiato con un porta moto estraibile dal minimo ingombro, sul quale carichiamo lo scooter o le biciclette.

  • Se qualche fan della Community vi volesse contattare come può farlo?
    Certo, mi possono trovare su Facebook con il gruppo GigioBlu and Friends (basta chiedere di essere aggiunti), su Youtube o contattare privatamente via email scrivendo a gigoblu@interfree.it.

L’arrivo della Primavera ti ha fatto venir voglia di provare la vita all’aria aperta a bordo di un camper o camper van? Come fare? Semplice, basta trovare il noleggiatore a te vicino e il gioco è fatto. Buona #primaveraincamper e ricorda il bello di un viaggio è poterlo raccontare, scrivi a info@ilcamperista.it 🙂

 

More from Il Camperista
Vannista… a chi? L’Identikit di chi sceglie il Van
Che sia la tipologia del momento, quella che presenta le maggiori novità...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *